Situazione generale ed evoluzione

Una campana anticiclonica, estesa dal nord-Africa all'Europa centrale, garantisce tempo stabile e soleggiato sul Piemonte, solo parzialmente più velato tra domani pomeriggio e sabato, con temperature superiori alla norma del periodo a tutte le quote. Dalla serata di sabato l'alta pressione inizierà ad essere schiacciata da nord da una saccatura scandinava, mentre anche un'altra bassa pressione sulla penisola iberica avanzerà progressivamente nel Mediterraneo occidentale nel corso di domenica: col calo barico e l'arrivo di aria più umida e instabile sul Piemonte, avremo un aumento della nuvolosità, con locali rovesci, più significativi dalla sera di domenica. Così le temperature inizieranno a calare su valori più normali per la stagione, prima di un'ulteriore discesa la settimana prossima.

Previsioni per il 02/05/2025

  AL AT BI CN NO TO VB VC
Minime (°C)

Cielo sereno 12

Cielo sereno 8

Cielo sereno 15

Cielo sereno 14

Cielo sereno 16

Cielo sereno 13

Cielo sereno 15

Cielo sereno 13

Massime (°C)

Velature 30

Velature 29

Velature 29

Velature 27

Velature 29

Velature 29

Velature 28

Velature 29

Ultima immagine radar

Immagine dinamica con aree di intensità pioggia

Mappa istantanea di precipitazione (ore UTC). Dati aggiornati ogni 15 minuti.

Ultima immagine Meteosat

Immagine requisita da satelite rappresentante l'italia e parte dell'europa con situazione nuvolosità

Immagine tri-spettrale da satellite Meteosat Second Generation, aggiornata ogni 3 ore.
(copyright EUMETSAT)

Temperature osservate

Capoluogo Minima (°C)
30/04/2025
Massima (°C)
30/04/2025
Minima (°C)
01/05/2025
Massima (°C)
01/05/2025
Grafico
ALESSANDRIA 10,5 27,4 10,8 28,7 vai ALESSANDRIA
ASTI 9,0 26,6 8,5 27,0 vai ASTI
BIELLA 14,8 25,9 15,8 26,6 vai BIELLA
CUNEO 12,7 24,2 13,3 25,2 vai CUNEO
NOVARA 14,7 26,5 15,6 26,8 vai NOVARA
TORINO 11,5 27,5 11,5 28,2 vai TORINO
VERBANIA 13,3 25,6 14,4 27,0 vai VERBANIA
VERCELLI 11,8 27,5 11,6 28,5 vai VERCELLI

Le temperature estreme giornaliere per la giornata di ieri sono rilevate a partire da dati massimi e minimi strumentali campionati ogni 5 secondi. Per la giornata odierna gli estremi sono rilevati a partire da dati puntuali campionati ogni 30 minuti.

Approfondimenti

Servizio a cura di ARPA PIEMONTE - Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali